9.4 C
Pisa
mercoledì 29 Marzo 2023

Covid, 218 nuovi casi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, venerdì 2 dicembre.

Sono 2.045 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 352 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.693 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.530.002. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (764 persone) e raggiungono quota 1.450.325 (94,8% dei casi totali).

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Loading ... Loading ...

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 68.482 positivi, +1,9% rispetto a ieri. Di questi 523 (5 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 26 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.

La lista dei decessi si aggiorna con 8 nuovi decessi: 4 uomini e 4 donne con un’età media di 81,9 anni.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 796 tamponi molecolari e 9.138 tamponi antigenici rapidi: di questi il 20,6% è risultato positivo. Sono invece 2.156 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 94,9% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 412.566 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (486 in più rispetto a ieri), 100.867 in provincia di Prato (104 in più), 119.837 a Pistoia (177 in più), 78.438 a Massa Carrara (156 in più), 166.171 a Lucca (280 in più), 178.427 a Pisa (218 in più), 139.645 a Livorno (229 in più), 138.210 ad Arezzo (155 in più), 109.522 a Siena (97 in più) e 85.287 a Grosseto (130 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 41.431 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 43.279 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (42.688) e Livorno (42.446). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.024).

In 67.959 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.268 in più rispetto a ieri, più 1,9%).

I 1.450.325 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 8 nuovi decessi: 4 uomini e 4 donne con un’età media di 81,9 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Pisa, 1 a Arezzo.

Sono 11.195 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.546 nella Città metropolitana di Firenze, 909 in provincia di Prato, 1.000 a Pistoia, 707 a Massa Carrara, 1.049 a Lucca, 1.259 a Pisa, 836 a Livorno, 716 ad Arezzo, 602 a Siena, 410 a Grosseto. Vanno aggiunte 161 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 303,2 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (372,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (355,2) e Pistoia (344,5), mentre il più basso è a Grosseto (188,2).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

 

Ultime Notizie

Cresce il numero di turisti alla discarica di Peccioli, visite guidate anche la domenica

PECCIOLI. Cresce il numero di turisti all'impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli, Belvedere apre i cancelli alle visite anche la terza domenica di ogni mese. Sfondato...

Una partita di calcio a 7 per ricordare Nikol 

Sabato 15 aprile a Pardossi si giocherà una partita di calcio a 7 dedicata a Nikol Novelli, giovane scomparso prematuramente all'età di 22 anni.  L'evento...

Calcinaia, cani smarriti o abbandonati: la Polizia Locale si dota di un lettore chip

CALCINAIA. Per effettuare verifiche e controlli, il Comando si è dotato di un apposito lettore di chip per identificare il padrone dell'animale. Il Comando territoriale...

Carlotta, Marco e… Marley “Supercane”: una storia d’amore e di speranza

Marley, il pastore tedesco nato cieco destinato all'abbattimento, è stato salvato da una coppia di Santa Maria a Monte. "Ciao sono Marley, un pastorino abbandonato...

Covid, 11 nuovi positivi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, mercoledì 29 marzo. Sono 175 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 54 sono stati confermati...

Fornacette e rifiuti, le fototrappole beccano gli sporcaccioni

CALCINAIA. Nuovo giro di vite sull’abbandono di rifiuti. L'abbandono dei rifiuti è un reato ambientale che, a seconda di come viene perpetrato, comporta sanzioni amministrative...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Inibito l’accesso in Italia: 3 giovani respinti al Galilei di Pisa, ecco perché

Respinti dalla Polizia di Frontiera 3 cittadini stranieri provenienti da Tirana. Negli ultimi giorni la polaria, quotidianamente impegnata in attività di contrasto all’immigrazione irregolare, durante i...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...