16.7 C
Pisa
mercoledì 31 Maggio 2023

Covid-19, l’Aou pisana capofila studio farmaco anti-Covid

PISA. L’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha autorizzato tre nuovi studi clinici per il trattamento del Covid-19. Uno dei tre studi è coordinato dall’Azienda ospedaliero universitaria pisana, gli altri due dall’Università di Bologna e dall’Università di Parma.

Lo studio multicentrico di cui è capofila l’Aou pisana è uno studio randomizzato per valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del Baricitinib in aggiunta al trattamento usuale nei pazienti con polmonite in Covid-19. Il farmaco è autorizzato in Italia per la cura dell’artrite reumatoide.

“E’ molto importante che assistenza, conoscenza e ricerca procedano di pari passo – è il commento del presidente Enrico Rossi – E in Toscana questo sta avvenendo, anche in occasione del Covid-19. Mentre il sistema sanitario toscano sta facendo del suo meglio per curare e far guarire tutti i pazienti Covid-19, contemporaneamente si conducono studi sull’efficacia e la siurezza di farmaci finora usati per altre patologie. Il fatto che Aifa abbia autorizzato lo studio coordinato dall’Aou pisana è per noi motivo di orgoglio. Grazie e buon lavoro al professor Menichetti e alla sua équipe”.

“Il Baricitinib – spiega il professor Francesco Menichetti, direttore UO Malattie infettive della Aoup – è un farmaco che inibisce le Janus-kinasi 1 e 2, enzimi intracellulari coinvolti nella trasmissione del segnale di citochine e fattori di crescita, implicati nell’ematopoiesi e nella risposta immunitaria. Il farmaco è approvato per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. E’ stato identificato come una molecola potenzialmente utile nei pazienti con Covid-19, per una duplice azione di mitigazione della cascata infiammatoria e di riduzione dell’ingresso del virus nelle cellule polmonari. Tra i vari JAK inibitori, Baricitinib desterebbe particolare interesse perché ridurrebbe sia la risposta infiammatoria sia l’endocitosi virale”.

“Nella Aou pisana – informa Menichetti – è già stato trattato un piccolo numero di pazienti (circa 20) con Covid-19 e polmonite severa con Baricitinib per via orale al dosaggio di 4 mg al di’ per 10-14 giorni. E’ stato osservato un miglioramento dei parametri ventilatori molto rapido, nelle 96 ore successive al trattamento, e la maggior parte di questi pazienti non ha avuto necessità di ventilazione invasiva”.

Quindi il professor Francesco Menichetti e i suoi collaboratori, dottor Marco Falcone e dottoressa Giusy Tiseo, con l’importante contributo della professoressa Marta Mosca, hanno disegnato uno studio multicentrico, prospettico e randomizzato controllato a due bracci, per valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del Baricitinib nei pazienti con polmonite con Covid-19. Lo studio è stato positivamente valutato dal Comitato tecnico scientifico di Aifa e definitivamente approvato dal Comitato etico dell’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani.

Da domani sarà pienamente operativo il centro promotore di Pisa, che sarà rapidamente affiancato dal Niguarda a Milano e dagli Ospedali di Bergamo, Pavia e Brescia.

 

Ultime Notizie

Incidente in Fi-Pi-Li a Pontedera, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. PONTEDERA. Intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra lo svincolo Pontedera Est e...

Capannoli, “Via Majorana: l’esempio di una via abbandonata”

Il comunicato di FdI. CAPANNOLI. "Erano i primi dell’anno duemila quando l’amministrazione comunale decise di urbanizzare un’area compresa tra via Cerretalli e località Cerretalli. Sulla...

Bus con studenti a bordo finisce in una scarpata: ci sono feriti

L'incidente intorno alle 13:40 di oggi, martedì 30 maggio. Per cause da accertare, un bus è uscito di strada in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli...

A Pontedera la premiazione del Certamen: ecco i nomi dei vincitori

Maria Sofia Colizzi, studentessa del liceo Montale di Pontedera, è tra i vincitori. PONTEDERA. Studenti da tutta la Toscana per il Certamen, il tradizionale concorso...

Pauroso incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Un bruttissimo incidente nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. Intorno alle 14:30 si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li tra gli svincoli Empoli...

Guida senza patente e al controllo finge di essere il fratello: 52enne pisano denunciato

È stato scoperto e denunciato dalla Polizia. PISA. Nel pomeriggio di ieri e fino a sera inoltrata, la Questura ha coordinato con un proprio Ispettore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Calcinaia, gatto chiuso in un sacco e buttato vivo tra i rifiuti [VIDEO]

Quando l'inciviltà diventa barbarie: un gatto chiuso in un sacco è stato salvato dall'intervento della Polizia Locale di Calcinaia. CLICCA QUI PER IL VIDEO Un fatto veramente...

Pesce privo di tracciabilità: arrivano i Nas in un ristorante della Valdera

Territorio della Compagnia di Pontedera, attività dei Carabinieri del NAS: sequestro e sanzioni. Nel comprensorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di...