26.4 C
Pisa
giovedì 21 Settembre 2023

Cinquant’anni fa nasceva la Caritas di Pisa

La Caritas diocesana compie 50 anni. Don Morelli: “Rimettiamola al centro”.

Ripartiamo dalla Caritas diocesana come esperienza di sinodalità e comunione, luogo strategico di sussidiarietà ed esperienza di corresponsabilità”. Si è chiuso con le parole del direttore don Emanuele Morelli (“Sono aperture, non certo conclusioni” ha specificato) il convegno “Camminare insieme sulla via degli ultimi” di sabato alle Officine Garibaldi, la seconda tappa degli eventi dedicati alla celebrazione dei 50 anni della Caritas di Pisa, fondata l’8 novembre 1972, a cui hanno partecipato circa 150 operatori e volontari e rappresentanti dell’associazionismo d’ispirazione cristiana.

L’ha aperta l’introduzione dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto che si è ispirato all’icona biblica di Marta e Maria per dire che “servire i poveri non è solo fare assistenza sociale ma realizzare il servizio del Signore ai poveri con il profumo nuovo della generosità”.

La storia dei primi anni, invece, l’ha ripercorsa monsignor Antonio Cecconi, oggi parroco dell’unità pastorale della Valgraziosa ma già vicedirettore della Caritas Italiana e direttore di quella diocesana dal 1978 al 1990, gli anni in cui la Caritas a preso forma ed è decollata.

“Fui nominato dall’allora arcivescovo Benvenuto Matteucci nel febbraio del ’78 e quasi subito dopo invitai monsignor Giovanni Nervo, fondatore e allora presidente di Caritas Italiana – ha ricordato -: rimase con noi una giornata incontrando il consiglio presbiteriale, l’arcivescovo e il suo segretario Giovanni Paolo Benotto e i laici di alcune associazioni del territorio. Per lo sviluppo della Caritas diocesana, però, fu molto importante l’emergenza boat people e l’accoglienza dei profughi cambogiani e vietnamiti: furono allestiti due grandi centri di prima accoglienza sul Litorale e, dopo, otto famiglie rimasero in diocesi, accolti dalle comunità parrocchiali. Impegni che richiesero una notevole mobilitazione di volontari. Lo stesso accadde poco dopo, con il terremoto in Irpinia, quando ci gemellammo con la parrocchia di Mirabella Eclano, organizzando campi di lavoro in loco. Nel frattempo in città promuovemmo una casa famiglia per disabili, con attenzione anche all’inclusione lavorativa, e cominciammo ad occuparsi dell’allora problema emergente delle tossicodipendenze, coinvolgendo il Ceis di Lucca e don Bruno Frediani che già da tempo si occupavano di questo problema. In tutti questi percorsi è stato fondamentale l’apporto degli obiettori di coscienza al servizio militare, giovane disposti a fare una scelta di pace anche sulla propria pelle perché allora il servizio civile era più lungo di quello militare e di cui, in un tempo questo, si sente una notevole mancanza”.

Le provocazioni, invece, le lanciate don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. “Quanti poveri ci sono oggi a questo convegno? – ha domandato rivolto alla platea -: perché la sfida che abbiamo di fronte è di costruire percorsi non per i poveri ma insieme a loro: in questo senso l’otto per mille ha un po’ deviato il nostro cammino ma dobbiamo ripartire dal fatto che i poveri non sono solo persone con dei bisogni, ma soggetti di diritti e anche portatori di risorse”.

Fonte: caritaspisa.com

Ultime Notizie

A Pisa la prima esperienza per prepararsi a un intervento chirurgico

Il progetto, nato nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ha l'obiettivo di preparare i pazienti a un intervento chirurgico per minimizzare il più possibile le complicanze. Sono...

FiPiLi, viene colpito al volto da un pezzo di ferro lanciato dall’altra corsia

Il conducente si stava recando a Pisa quando improvvisamente un grosso pezzo di ferro, forse appartenente a una bisarca, gli ha sfondato il vetro...

Cocaina nell’auto in Val di Cecina: 5 persone segnalate dai Carabinieri

I militari dell'arma hanno effettuato dei controlli nei boschi di Montescudaio e Riparbella. Nel corso delle operazioni è stato anche identificato un uomo senza...

Dalla nazionale all’incidente fino alla Ryder Cup 2023: la tenacia di Perro

Il golfista Tommaso Perrino, Perro per tutti, racconta la sua incredibile storia sui campi da golf e dell'accesso alla Ryder Cup, prestigiosa competizione che...

Pisa, intesa tra Comune e Guardie di Finanza per prevenire i reati sul PNRR

Sindaco Conti: "Collaborazione ancora più stretta per il controllo e monitoraggio dell’uso delle risorse investite nei prossimi anni".  È stato siglato oggi, 21 settembre 2023,...

Emessa allerta gialla per il maltempo in tutta la Toscana

Sono previste precipitazioni su gran parte della regione, forti temporali e rischio idrogeologico. La Sala operativa della Protezione Civile regionale ha emesso l'allerta gialla in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Pisa, inizia un corso per imparare la lingua dei segni al Centro Linguistico

Il corso, che ha già avuto un'edizione durante il 2023, si propone di insegnare la LIS a tutti, a partire dal livello A1 per...

Pisa: la piccola Matilde corona il sogno di volare su un elicottero

A bordo di un elicottero AW169 della Sezione Aerea di Pisa, l'aviatrice in erba ha potuto sorvolare per pochi minuti i cieli pisani. Nell'ambito di...

Castelfranco, bambino di quattro anni cade dal secondo piano

Il bambino è stato trasferito con l'elisoccorso al Meyer di Firenze. Ancora ignote le cause della caduta. Nella tarda mattinata di oggi, sabato 16 settembre,...

Mondiali di OCR: tre atlete di Casciana Terme Lari rappresentano l’Italia

Con ben tre atlete in gara, Casciana Terme Lari è in Belgio a rappresentare il Paese. Alessia Caprai, Sofia Marconi e Federica Toni, tre ragazze di Casciana Terme...

Lutto a Pisa, addio a Luciano

La scomparsa di Luciano Carmignani lascia un vuoto enorme nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto. "Questa notte Babbo ci ha salutati", aveva scritto il figlio...