15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Calcinaia: raccomandazioni prima del rientro a scuola

Per chi suona la campanella? Alcune importanti informazioni prima del ritorno a scuola sui servizi comunali

Si avvicina il temuto suono della prima campanella per tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici di Calcinaia e Fornacette. Più precisamente, il fatidico trillo risuonerà, per l’anno scolastico 2022/23, il giorno Giovedì 15 Settembre, sia per le scuole dell’infanzia, che per quelle primarie e secondarie di primo grado. Anche per l’inizio di quest’anno scolastico a causa della pandemia è richiesto di seguire alcune regole condensate nella scheda sotto questa notizia. Per evitare problemi di qualsiasi natura raccomandiamo un comportamento corretto e responsabile da parte di tutti: istituzioni, scuola e famiglie.
Soprattutto nei primi giorni di questo nuovo anno scolastico è indispensabile avere inoltre un po’ di pazienza per i possibili disagi che si potranno registrare per facilitare la risoluzione delle criticità che si andranno a manifestare.

Ecco tutte le indicazioni utili per le famiglie degli studenti che frequentano gli istituti scolastici di Calcinaia e Fornacette.

SEZIONI E CLASSI ATTIVATE

L’Istituto comunica che per  l’anno scolastico 2022/2023 sono attive 9 sezioni statali di scuola dell’infanzia (3  a Calcinaia e 6 a Fornacette), 30 classi di scuola primaria (10 a Calcinaia e 20 a Fornacette),  18 classi di scuola secondaria (6 a Calcinaia e 12 a Fornacette).

Scuole dell’Infanzia

Da Giovedì 15 Settembre fino a Venerdì 30 Settembre, le scuole dell’infanzia di Calcinaia e Fornacette rimarranno aperte tutti i giorni (dal Lunedì al Venerdì) con orario dalle ore 8.00 alle 13.00. Tutte le informazioni per i nuovi iscritti saranno fornite nelle riunioni che si svolgeranno con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare dell’Istituto comprensivo che alleghiamo.
L’orario definitivo dalle ore 8 alle ore 16, con ingressi e uscite scaglionate, inizierà a partire da Lunedì 3 Ottobre con il servizio di refezione scolastica.

Scuole Primarie

Da Giovedì 15 Settembre fino a Venerdì 30 Settembre, le scuole primarie di Calcinaia e Fornacette (comprese le classi a tempo pieno) resteranno aperte dalle ore 8.00 alle ore 13.00, dal Lunedì al Venerdì. Giovedì 15 Settembre le classi prime entreranno dalle ore 8.30 alle ore 9.00 (Plesso Pertini) e alle ore 9.00 (Plesso Corsi) secondo le informazioni fornite dalla scuola (con rientri pomeridiani e refezione)
A partire da Lunedì 3 Ottobre, inizierà l’orario definitivo.

Classi Quinte Scuola Primaria Pertini e Corsi

Da questo anno scolastico è prevista per legge l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nelle classi quinte. Per le classi quinte a tempo corto verranno effettuati quindi 2 rientri pomeridiani. I giorni dei rientri verranno comunicati non appena sarà possibile. L’orario con i rientri partirà da lunedì 3 Ottobre 2022

Tutte le informazioni per i nuovi iscritti sono state fornite nelle riunioni che si sono svolte con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare dell’Istituto comprensivo che alleghiamo

Scuole Secondarie di Primo Grado

Le  scuole  secondarie  di  primo  grado  di  Calcinaia  e  Fornacette  saranno aperte  dal  Lunedì  al Sabato.
Dal 15 Settembre al 24 Settembre  le lezioni cominceranno alle ore 8.15 (campanella di entrata ore 8.10)
 e si concluderanno alle ore 11.12.
Giovedì 15 settembre, le classi prime entreranno alle ore 9.15.
Da Lunedì 26 settembre le lezioni cominceranno alle ore 8:15 (campanella di entrata ore 8.10) e si concluderanno alle ore 13:10.

L’orario provvisorio sarà affisso e pubblicato sul sito dell’istituto scolastico prima dell’inizio delle lezioni. Le variazioni orarie relative alle prossime elezioni politiche previste per il 25 Settembre riguardanti il plesso quasimodo saranno comunicate successivamente.

Tutte le informazioni per i nuovi iscritti sono state fornite nelle riunioni che svi sono svolte con gli insegnanti di riferimento e sono reperibili nella Circolare n° 191 dell’Istituto comprensivo che alleghiamo

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

Si raccomanda a tutte le famiglie il massimo rispetto delle regole ed in particolare:

  • osservare le norme anti Covid tuttora vigenti
  • osservare scrupolosamente gli orari di entrata ed uscita scaglionati secondo quanto è stato comunicato dall’Istituto a tutti i genitori
  • ricordare che è assolutamente vietato occupare durante tutto l’orario di entrata ed uscita delle scuole gli stalli riservati agli scuolabus. La polizia locale verificherà il rispetto di tale divieto e, se necessario, provvederà a comminare le relative sanzioni.
  • Prediligere, laddove è possibile, l’utilizzo di mezzi non a motore per raggiungere le scuole.
  • SERVIZI SCOLASTICI

Di seguito riportiamo le informazioni utili sui vari servizi scolastici di competenza del Comune.

  • SCUOLABUS

Per chi intende usufruire del servizio Scuolabus è fondamentale rispettare alcune semplici norme per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, come non far prendere lo scuolabus ai ragazzi che hanno la febbre e far indossare la mascherina FFP2 a tutti gli studenti che usufruiscono di questo servizio almeno fino al 30 Settembre 2022, dopodichè saranno fornite nuove disposizioni.
Lo scuolabus sarà attivo fin dal primo giorno sia per il viaggio di andata (ad eccezione delle classi prime della scuola primaria e secondaria) che per quello di ritorno (attivo per ogni classe).
Gli autisti dello scuolabus provvederanno a telefonare ai genitori per comunicare gli orari esatti del passaggio del pulmino.
Per un miglior funzionamento del servizio scuolabus e per limitare al massimo i disagi, soprattutto in questo momento emergenziale si raccomanda:
– massima puntualità e rispetto degli orari per le salite e discese dal pulmino ad ogni fermata prevista
– un corretto comportamento dei bambini all’interno dei pulmini che dovranno sedersi seguendo le indicazioni degli operatori presenti
– nel caso in cui non sia presente un adulto all’orario previsto di discesa dal pulmino alla fermata, l’autista consegnerà il minore all’ufficio scuola oppure alla polizia municipale (ad eccezione dei ragazzi frequentanti la scuola media per cui è stata richiesta e autorizzata la discesa autonoma).

  • PEDIBUS

Il servizio Pedibus è attivo solo per gli alunni del plesso Pertini residenti in particolari strade e viene svolto al mattino e all’uscita delle ore 13.00.
Il servizio Pedibus alla Scuola Primaria di Fornacette sarà attivo dal primo giorno di scuola sia in andata che al ritorno. Le comunicazioni verranno diramate attraverso il servizio di messaggistica istantanea (WhatsApp) appositamente creato per gli utenti del Pedibus. Gli operatori incaricati contatteranno le famiglie degli utenti per definire gli orari. I nuovi iscritti saranno contattati per una riunione informativa.

  • REFEZIONE SCOLASTICA

La refezione scolastica inizierà da Lunedì 3 Ottobre nelle scuole dell’infanzia di Calcinaia e Fornacette nelle scuole primarie.

  • PRE E POST SCUOLA

I servizi di pre e post scuola saranno attivi dal primo giorno di scuola nelle due scuole primarie e nelle scuole dell’infanzia per tutti coloro che ne hanno fatto regolarmente richiesta.
In particolare il servizio di post scuola è attivo all’uscita delle ore 13.00.

  • Scuola Primaria Pertini (Fornacette): ingresso pre e post da Aula Polifunzionale
  • Scuola Primaria V. Corsi (Calcinaia): ingresso pre e post da cancello principale in via Garibaldi.

Qua sotto la scheda con la normativa anti covid vigente e in allegato tutte le circolari emanate a riguardo dall’istituto Comprensivo M.L. King. Lo scrive l’ufficio stama del comune di Calcinaia

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...