12 C
Pisa
lunedì 24 Marzo 2025
16:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Aumenti ai servizi cimiteriali: “Castelfranco Unita” in polemica con la giunta Mini

14:46

Le parole del Consigliere Pertici: “Gli aumenti sulle lampade votive e le sepolture a terra compromettono un servizio irrinunciabile per chi vuole ricordare i propri cari”.

Riportiamo le parole del gruppo consiliare “Castelfranco Unita” rappresentante del PD-PSI-Alleanza Verdi & Sinistra-Azione, rispetto alle nuove approvazioni della giunta Mini.

Il gruppo consiliare centrosinistra dichiara che: “Dopo gli aumenti della mensa e del trasporto scolastico ci attendono altri “ritocchi” tariffari della Giunta Mini. Sono tempi duri per i bilanci familiari a Castelfranco. Al caro-vita per la bolletta energetica si sommano gli aumenti dei servizi comunali.”

Questi scrivono come: “dopo gli aumenti su mensa e trasporto scolastico fino al 25%, adesso tocca ai servizi cimiteriali. Prendiamo il caso delle lampade votive dei cimiteri: la nuova tariffa approvata della Giunta Mini comporta un rincaro di oltre il 50% sulle tariffe applicate fino al 2024.

Infatti, per ogni singola lampada che si applica alle tombe, sia a terra che in loculi, la tariffa passa da 20 a 30 euro, a cui si aggiunge, per i nuovi contratti, la spesa per l’allaccio/riallaccio alla rete elettrica, che passa da 10 a 20 euro.

Le lampade attive nei Cimiteri sono oltre 4.500, ma le utenze sono molte meno perché quasi sempre una stessa persona si prende carico di più lampade. E così, una persona che paga per 4 tombe, (dei nonni e dei genitori defunti per es.) si vedrà recapitare una bolletta da 120 euro rispetto a quella attesa di 80 euro. Dalla Giunta non è arrivata neppure una parola di spiegazione su un così forte aumento.”

Il comunicato prosegue: “Per esempio, se è motivato da lavori di efficientemente degli impianti elettrici o di migliorie da apportare agli impianti dei più vecchi settori cimiteriali, o magari per compensare tariffe che si vogliano mantenere più agevolate, come ad esempio la tariffa del servizio della sepoltura in terra (inumazione) che, anzi, viene aumentata del 100%; insomma se si tratta di una politica cimiteriale o di un modo lineare di fare cassa.

Ci sarà risposto che era una tariffa vecchia non in linea con gli attuali i costi del servizio. In realtà dall’ultima revisione tariffaria del luglio 2021, il gettito dell’illuminazione votiva è aumentato grazie al riordino e all’informatizzazione dell’utenza con un lavoro progressivo e costante dell’ufficio comunale per il recupero di tante situazioni non aggiornate e di mancati pagamenti.”

“Quello delle lampade votive – afferma Stefano Pertici, consigliere comunale di opposizione Castelfranco Unita – è un servizio molto sentito dalle nostre famiglie, che fa parte del rituale della memoria e della devozione ai nostri defunti. Un servizio facoltativo di grande valore che le famiglie valuteranno di tagliare, seppur a malincuore, di fronte alle difficoltà del caro-vita quotidiano.”

“E allora chiediamo se è stato valutato se questo ennesimo aumento tariffario possa rivelarsi controproducente in termini di disdette e di rinunce all’allacciamento di nuove lampade, rischiando di portare ad una riduzione del servizio a fronte di scarsi vantaggi per il bilancio” continua Pertici.

“La giunta Mini parla di “ritocchi tariffarie”, nella realtà si leggono “stangate”. Gli aumenti sulle lampade votive e le sepolture a terra compromettono un servizio irrinunciabile per chi vuole ricordare i propri cari” conclude il consigliere Pertici.

Ultime Notizie

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Matteo Franconi è il nuovo presidente della Conferenza dei Sindaci della ASL Toscana nord ovest

La scelta dell’assemblea è ricaduta su Matteo Franconi, sindaco di Pontedera. Si è riunita oggi (24 marzo), nella sede direzionale di Via Cocchi a Pisa, la...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Fioretto: il cascinese Macchi vince il Grand Prix di Lima

"Filippo Macchi vince la medaglia d’oro nel fioretto al Grand Prix di Lima, grandissimo!", ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio...

Muore storico volontario dell’Auser di Ponte a Egola

SAN MINIATO. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente in paese, suscitando profondo cordoglio. La comunità di Ponte a Egola piange la scomparsa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...