Il fine settimana del 24 e 25 maggio segnerà un graduale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, anche se non mancheranno gli ultimi episodi instabili, in particolare nella giornata di sabato.Sotto nel dettaglio le previsioni meteo a cura di: Info Rete Meteo Amatori
-Le regioni del Centro-Nord vedranno un aumento della stabilità atmosferica, mentre il Sud sarà interessato da una debole perturbazione che si esaurirà entro domenica mattina.
-In Toscana il fine settimana si aprirà con condizioni generalmente buone, anche se Sabato 24 maggio non mancheranno locali accenni di instabilità, in particolare nelle aree montuose del nord della regione. Il cielo si presenterà in gran parte sereno o poco nuvoloso, ma nel corso del pomeriggio potranno svilupparsi brevi rovesci tra Lunigiana e Garfagnana, complice l’umidità residua e i lievi contrasti termici.
La ventilazione sarà sostenuta soprattutto lungo la costa, dove il Maestrale soffierà con moderata intensità, rendendo l’aria frizzante ma gradevole. Le temperature minime caleranno leggermente nelle zone interne e nelle vallate più riparate, mentre le massime saranno in lieve ripresa, rendendo l’atmosfera primaverile, ma ancora fresca per il periodo.
-Domenica 25 maggio si conferma come la giornata più stabile del weekend: il sole sarà protagonista su tutta la regione, accompagnato da venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali e da mari generalmente poco mossi. Un’occasione ideale per attività all’aperto, con temperature in graduale aumento ma ancora piacevolmente miti.

Info Rete Amatori informa anche sulla Tendenza meteo per la nuova settimana – Dopo il miglioramento del weekend, tra martedì 27 e mercoledì 28 maggio il Centro-Nord sarà lambito da una nuova perturbazione atlantica, che potrà portare qualche rovescio sparso e un calo temporaneo delle temperature.Tuttavia, già a partire da giovedì 29 maggio l’ingresso dell’anticiclone africano inaugurerà una fase decisamente estiva: massime oltre i 30 °C sulle pianure del Nord, regioni tirreniche e isole maggiori, con cieli sereni e un sole pieno da Nord a Sud.
Qualche breve episodio di instabilità potrà resistere al Sud negli ultimi giorni di maggio, soprattutto in prossimità di residui vortici in transito sul Mar Ionio, ma con l’avvio di giugno l’alta pressione si prospetta verso una consolidazione sull’Europa centrale e sull’area mediterranea, andando pertanto a garantire condizioni più stabili e temperature oltre le medie tipiche del periodo. Fonte: Info Rete Meteo Amatori