13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
12:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Ambiente: sanzioni in aumento a Pisa, ricerca di Tutor e Ispettori Ambientali 

12:51

Assessore Gambini: “Sanzioni in aumento. Puntiamo su attività di controllo e sulla sensibilizzazione di comportamenti corretti”.

Promuovere e incrementare la tutela ambientale sul territorio comunale anche con la collaborazione di soggetti che operano nel volontariato e nel Terzo Settore. E’ l’obiettivo dell’avviso di manifestazione di interesse pubblicato dal Comune di Pisa finalizzato alla ricerca di due diverse figure quali quelle di Tutor e Ispettore Ambientale.

“L’amministrazione comunale – dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini – punta tantissimo su quella che è l’attività di controllo e di vigilanza sul territorio, per tutte le tematiche ambientali. In particolare l’attenzione è stata posta anche sulla sull’abbandono dei rifiuti e sui conferimenti non corretti, ed è proprio per questo che è stata introdotta, con l’approvazione del regolamento, la figura dell’Ispettore Ambientale che avrà proprio la funzione di svolgere un’importante azione di controllo di vigilanza sanzionatoria e anche di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza su quello che è il comportamento corretto da tenere in materia di conferimento dei rifiuti. Altrettanto importante e di rilievo è la figura del Tutor Ambientale chiamato a svolgere sul territorio questa attività di formazione ed educazione dei cittadini sulle tematiche ambientali. Nei primi due mesi di quest’anno abbiamo ottenuto degli importanti risultati, grazie alle attività di controllo da parte del personale infatti sono già state emesse nei primi due mesi oltre 100 sanzioni, con un notevole incremento rispetto alle sanzioni emesse nel pari periodo del 2024 che erano 20. L’amministrazione vuole promuovere attraverso questa attività di controllo e sensibilizzazione comportamenti corretti e dissuadere quelli che portano degrado e un danno ambientale alla nostra città. Ovviamente la tutela del decoro, dell’igiene urbana e dell’ambiente sono il frutto di una sinergia e di un grande lavoro di squadra che vede tutti i soggetti coinvolti: l’amministrazione comunale, il soggetto gestore e i cittadini, ciascuno con il proprio ruolo importante e determinante per tutelare l’ambiente la nostra città”.

Ispettore Ambientale. E’ incaricato di vigilare sul rispetto delle normative in materia di rifiuti sul territorio comunale, appositamente formato per individuare eventuali irregolarità e/o illeciti, attivando gli opportuni interventi anche di tipo sanzionatorio. Il ruolo potrà essere svolto da dipendenti del gestore del servizio di raccolta rifiuti, dai dipendenti del Comune di Pisa, Guardie Ambientali Volontarie e Agenti Giurati che ne abbiano facoltà ai sensi della legislazione vigente come previsto dalla L.R.T.81/2000 e dalle Guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e Zoofile riconosciute (Guardie Zoofile) nominate per decreto prefettizio di cui alla L. 189/2004 art. 6 comma 2. I soggetti selezionati, dopo aver partecipato a un apposito corso di formazione, collaboreranno con l’Amministrazione per attuare le attività previste dal “Regolamento per l’Istituzione e Disciplina della Figura dell’Ispettore e del Tutor Ambientale Comunale”, recentemente approvato dal Consiglio Comunale.

Tutor Ambientale Comunale. E’ una figura che opera nel campo della sensibilizzazione e dell’educazione ambientale. Il suo ruolo è quello di promuovere comportamenti eco-sostenibili tra i cittadini, sensibilizzando la comunità sui temi legati alla protezione dell’ambiente e contribuendo alla diffusione della cultura della sostenibilità, collaborando con gli Ispettori Ambientali Comunali per individuare eventuali irregolarità e/o illeciti. Saranno coinvolte associazioni di volontariato ed Enti del Terzo Settore, regolarmente iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), interessati a collaborare con l’Amministrazione Comunale nello svolgimento di tale attività.

Domande. L’avviso con i relativi allegati è consultabile cliccando a questo link. Le Associazioni di Volontariato e gli Enti del Terzo Settore, regolarmente iscritti al RUNTS, sono invitati a presentare la propria manifestazione di interesse entro e non oltre lunedì 17 marzo. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo: [email protected], indicando nell’oggetto “Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per lo svolgimento delle attività di ispettore/tutor ambientale”. Le richieste di chiarimento possono essere inviate esclusivamente via e-mail all’indirizzo [email protected] entro mercoledì 12 marzo. Prima di poter svolgere tali funzioni i soggetti individuati dovranno effettuare un corso di formazione.

(Link a cui si fa riferimento nell’articolo: https://www.comune.pisa.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Avviso-pubblico-per-manifestazione-di-interesse-per-la-formazione-di-elenco-di-associazioni-del-terzo-settore-per-attivita-di-ispettore-tutor-ambientale. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...