9.7 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
14:54
LIVE! In continuo aggiornamento

A Cascina arriva l’olio della legalità, nato dalla tenuta tolta alla mafia da Giovanni Falcone

14:54

Il sindaco Betti: “Questa iniziativa, oltre all’olio imbottigliato, ha il merito di mettere insieme mondo della scuola, istituzioni, cooperative sociali, associazionismo”.

Dalla Tenuta di Suvignano, sequestrata alla mafia nel 1983 grazie alle indagini di Giovanni Falcone, ecco l’Olio della Legalità, un progetto che ha coinvolto anche il Comune di Cascina, l’Istituto Pesenti e la Cooperativa Paim.

A illustrare il progetto portato avanti dall’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino ETS, costituita nel 2023 per proseguire l’opera della fondazione Antonino Caponnetto nella diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, è stata l’assessora alla legalità Francesca Mori. “Questa è l’ennesima iniziativa incentrata sulla lotta alla mafia – ha detto – ed è un progetto complesso diviso in due parti: tra ottobre e novembre la cooperativa Paim è andata a raccogliere le olive alla Tenuta di Suvignano in collaborazione con l’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino e la Fondazione Antonino Caponnetto, a seguire la collaborazione è proseguita con l’Istituto Pesenti con gli alunni che procederanno alla digitalizzazione di tutto il progetto”.

Il percorso portato avanti dai ragazzi – ha detto Giulia Guainai nella doppia veste di assessore alle politiche sociali e presidente della SdS Zona Pisana – testimonia il lavoro importantissimo portato avanti dal Gruppo Paim. Questo deve essere il rapporto tra gli enti locali e quelli del terzo settore, con progettualità da portare avanti insieme per valorizzare al meglio i territori. Qui si parte da processi di presa in cura e riabilitazione di ragazzi che hanno avuto problemi con la legge per arrivare a progetti sulla legalità, responsabilizzando le persone e lavorando fattivamente su percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro”.

Per l’Istituto Pesenti c’erano i professori Loredana D’Ago e Fernando Mellea. “Ringraziamo l’amministrazione comunale per questa opportunità – hanno detto –. Con la Fondazione Caponnetto e Le Sentinelle della Legalità collaboriamo ormai da anni: in questo caso i ragazzi lavoreranno sulla specificità di questo bene confiscato alla mafia, la Tenuta di Suvignano, che si estende su 700 ettari di terreno sulle colline del senese, a cavallo tra Monteroni d’Arbia e Murlo. Dovranno digitalizzare tutto il materiale per renderlo fruibile per tutti coloro che vorranno visitare la tenuta”.

Domenico Bilotta, responsabile nazionale scuola della Fondazione Caponnetto e del progetto Le Sentinelle della Legalità, ha ringraziato il Comune per la collaborazione e i ragazzi che hanno lavorato al progetto. “Un lavoro meraviglioso, dimostrando come si possa riemergere da percorsi personali difficili, nei quali lo stato e la società civile devono essere al loro fianco. Tutti noi – ha aggiunto – dobbiamo considerare che in Italia ci sono 40.000 beni confiscati alle mafie, un patrimonio immenso che ci deve far riflettere: la mafia è ben radicata in tutte le zone del nostre paese, gestendo 200 miliardi di euro all’anno a fronte dei 180 miliardi gestiti dagli evasori fiscali. A questi si aggiungono 70 miliardi di corruzione, per un totale di 450 miliardi di euro che se tornassero nelle tasche dello Stato saremmo tutti a un livello incredibile”.

A concludere è stato il sindaco Michelangelo Betti. “Da anni il nostro Comune si impegna in progetti sulla legalità – ha detto – e a fianco della biblioteca abbiamo piantato un ulivo proveniente dalle terre confiscate alla mafia in Calabria. Questa iniziativa, oltre all’olio imbottigliato, ha il merito di mettere insieme mondo della scuola, istituzioni, cooperative sociali, associazionismo: tutta la società che prova a rispondere, con una sola voce, alla criminalità organizzata che segna profondamente il paese. Un progetto come questo serve anche a far crescere la coscienza sulla piaga delle mafie”.

I proventi della vendita dell’olio serviranno a finanziare le attività di percorsi educativi alla legalità e alla cittadinanza nelle scuole della Toscana, e non solo, a cura dell’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino ETS. Per acquistare l’olio scrivere a [email protected] o chiamare il numero 348.7005531.

Ultime Notizie

Muore sub di 55 anni dopo un malore

Erano sembrate subito gravi le condizioni di salute di un sub che ha accusato unmalore dopo un'immersione Tragedia a Calafuria: Sub perde la vita durante...

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Larderello e Sasso Pisano protagonisti di “Linea Verde Italia” su Rai1

Un viaggio alla scoperta di un territorio dal cuore antico ma con uno spirito proiettato verso il futuro. Pisa, la sua provincia e la geotermia saranno...