16.1 C
Pisa
venerdì 14 Novembre 2025
15:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Laura Bini è la nuova responsabile della Diabetologia Pontedera–Volterra

15:33

Rete Diabetologica Aziendale, nominati Orsini (Viareggio), Gherardini (Cecina–Piombino) e Bini (Pontedera–Volterra) responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino.

Con la nomina di Paola Orsini (Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025), Valerio Gherardini (Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025) e Laura Bini (Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del. 646/2025) si completa la rete della Diabetologia aziendale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, coordinata da Graziano Di Cianni, responsabile dell’Area della Cronicità. I tre nuovi professionisti si affiancano a Giovanna Gregori (Diabetologia Apuane e Lunigiana) e Alberto Michele Di Carlo (Diabetologia Lucca e Valle del Serchio), contribuendo a rafforzare una rete sempre più omogenea e capillare sul territorio, capace di garantire equità di accesso, prossimità e qualità delle cure.

“Come abbiamo ripetuto più volte – sottolinea il primario e responsabile dell’Area delle Cronicità Graziano Di Cianni – stiamo affrontando una vera e propria pandemia del diabete che colpisce non solo anziani e adulti, ma anche giovani e bambini. Per questo motivo stiamo lavorando su più fronti, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino alla promozione di corretti stili di vita. I dati parlano chiaro: nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest si stima che oltre 90mila persone siano affette da diabete, e per ogni due cittadini consapevoli della propria condizione ve ne sia almeno uno che ancora non lo sa. Con queste nuove nomine, la rete diabetologica aziendale consolida un modello di presa in carico multidisciplinare e capillare sul territorio, fondato su collaborazione, innovazione e prossimità, per assicurare cure di qualità e una gestione uniforme delle patologie croniche in tutta l’area vasta. Grazie a queste nuove strutture riusciamo inoltre a coprire in maniera più completa i distretti territoriali, come quelli di Rosignano, Donoratico, Campiglia, San Vincenzo, Volterra, Pontremoli, Vecchiano, Bientina, Ponsacco, La Rosa di Terricciola, Castelnuovo Garfagnana e Barga, portando l’assistenza diabetologica sempre più vicino al paziente, così come previsto dal PNRR. Garantire l’equità di accesso alle cure è e rimane un obiettivo primario del Servizio sanitario nazionale. In Toscana siamo stati i primi a formalizzare un’Area della Cronicità, che rappresenta un modello innovativo e sostenibile di presa in carico del paziente cronico. Questo sistema promuove la prevenzione, l’assistenza alla cronicità e l’omogeneità dei percorsi diagnostico-terapeutici, riducendo il peso della malattia sulla persona e sul contesto sociale e rendendo i servizi sanitari più efficaci, efficienti e accessibili, anche nelle zone più periferiche.”

“La diabetologia, nel contesto delle patologie croniche – conclude la direttrice generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – riveste un ruolo centrale per l’elevata prevalenza del diabete mellito e delle malattie metaboliche, che rappresentano una delle principali sfide di salute pubblica. L’impatto sulle complicanze cardiovascolari, sulla qualità e sulla durata della vita, così come sui costi del Servizio sanitario nazionale, è significativo. Il controllo di queste patologie richiede un approccio integrato e multidisciplinare, con interventi coordinati a diversi livelli per prevenire l’insorgenza della malattia e assicurare la precoce presa in carico dei soggetti a rischio. In questo percorso il diabetologo assume il ruolo di vero e proprio case manager del paziente cronico, coordinando in modo condiviso e personalizzato tutti i passaggi del percorso assistenziale. Una presenza molto diffusa sul territorio può aiutare noi e tutti i cittadini nell’affrontare questa sfida che caratterizzerà la sanità del futuro. Auguro ai nuovi responsabili un buon lavoro, convinta che sapranno mettere a disposizione dei cittadini, come loro consuetudine, capacità e professionalità con immediati vantaggi per tutta la rete”.

Paola Orsini (Diabetologia Viareggio), 59 anni, è nata a Livorno. Si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa dove poi si è specializzata in Endocrinologia e malattie del ricambio indirizzo Diabetologia. Dal 1999 lavora all’ospedale di Livorno assumendo vari incarichi e diventando nel 2010 vicaria del reparto guidato dal primario Graziano Di Cianni. Con oltre ventisei anni di esperienza nella disciplina, di cui ventidue come dirigente medico, ha maturato una solida competenza clinica, gestionale e formativa nell’ambito della diabetologia e delle malattie metaboliche, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Ha ricoperto l’incarico di coordinamento delle attività del piede diabetico a livello aziendale per la Zona Sud nella UOC Diabetologia e Malattie Metaboliche.. è stata referente per la rete obesità e per gli ambulatori integrati con la medicina generale e coordinatrice dei nuovi modelli di assistenza diabetologica legati alla Missione 6 del PNRR. Nel corso della sua carriera ha sviluppato progetti dedicati alla presa in carico integrata della persona con diabete e obesità, alla telemedicina e alla digitalizzazione dei percorsi assistenziali, promuovendo la collaborazione tra ospedale e territorio.

Laura Bini (Diabetologia Pontedera–Volterra), 65 anni, si è laureata in Medicina e Chirurgia per poi specializzarsi in Diabetologia e Malattie Metaboliche. Ha maturato una lunga esperienza clinica e organizzativa nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle sue complicanze. Dal 2008 svolge attività di dirigente medico nella Diabetologia di Pontedera di cui è diventata responsabile delle attività diabetologiche nel 2018. Dal 2023 coordina inoltre lo sviluppo di nuovi modelli di assistenza diabetologica in linea con le missioni del PNRR, con particolare attenzione alla continuità tra ospedale e territorio. Tra le sue competenze principali figurano la gestione della neuropatia e del piede diabetico e l’implementazione dei percorsi integrati tra Medicina Generale e servizi territoriali.

Valerio Gherardini (Diabetologia Cecina–Piombino), 62 anni, nato a Cascina, si è laureato in Medicina e Chirurgia per poi specializzarsi in Endocrinologia e Diabetologia a Pisa. Da Oltre 30 anni prestazione servizio nella sanità locale e in particolare nel reparto di Medicina dell’ospedale di Piombino dove ha creato e organizzato l’ambulatorio dedicato al servizio diabetologico. È esperto di diagnostica vascolare.

 

Ultime Notizie

L’insegnante lo invita ad entrare a scuola, lui le sferra un pugno in volto

Quella che avrebbe dovuto essere una mattinata qualunque davanti a una scuola superiore di Grosseto si è improvvisamente trasformata in un episodio di violenza...

Volontario 84enne aggredito alla mensa della Misericordia

Nella mattinata del 14 novembre si è verificato un grave episodio di violenza nei pressi della mensa di Empoli, struttura gestita dalla Misericordia e...

Cucina italiana verso l’Unesco: il Sindaco Conti annuncia da Bologna la grande iniziativa del 25 novembre a Pisa

Il sindaco di Pisa Michele Conti è intervenuto stamani venerdì 14 novembre all’assemblea nazionale Anci in corso in questi giorni a Bologna. Il sindaco di...

Pisa Sporting Club accoglie i bambini della Stella Maris per una giornata speciale

Una giornata speciale per un gruppo di bambini seguiti dall’IRCCS Fondazione Stella Maris. I piccoli ospiti hanno partecipato all’allenamento e incontrato i calciatori e...

Il CCN di Ponte a Egola si rinnova: Turini presidente e nuovo consiglio a trazione femminile

Valentina Turini la nuova presidente del Centro Commerciale Naturale di Ponte a Egola. Il nuovo consiglio a maggioranza femminile lavorerà fianco a fianco con...

Il dottor Carmine Di Mauro protagonista di un incontro regionale su attività fisica e salute

Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha partecipato all’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere” a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....