12.8 C
Pisa
mercoledì 12 Novembre 2025
15:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Nasce con onfalocele gigante, neonata salvata dopo cinque interventi

15:14

Il parto è avvenuto al Meyer in collaborazione con la Ginecologia e Ostetricia del San Giovanni di Dio.

È nata con una grave forma di onfalocele gigante, una rara malformazione congenita caratterizzata dalla fuoriuscita di organi attraverso un difetto della parete addominale anteriore. Una malformazione che ha rischiato seriamente di compromettere la sopravvivenza della piccola.

Per questo si è deciso di farla nascere al Meyer, in modo da garantirle un’assistenza ultraspecializzata fin dai primi istanti di vita. Nei giorni scorsi, dopo cinque interventi chirurgici e le cure degli specialisti della Terapia intensiva neonatale, la piccola ha potuto finalmente lasciare l’ospedale e ha potuto fare ritorno a casa. Il caso è stato gestito grazie all’attivazione di una sinergia di competenze multidisciplinari.

La diagnosi è arrivata durante un controllo eseguito presso il Servizio di Diagnostica prenatale dell’AOU Meyer Irccs, a cura del dottor Roberto Biagiotti e della dottoressa Adalgisa Cordisco, che hanno identificato la condizione e avviato un percorso di counseling multidisciplinare con la famiglia. Fin dalla gravidanza è stato definito un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, che ha coinvolto diversi reparti e professionalità dell’ospedale.

Il parto, come detto, è avvenuto presso il Meyer, grazie alla stretta collaborazione con il Servizio di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale San Giovanni di Dio (con una equipe composta dal direttore Claudio Meloni, i medici Federica Perelli, Cecilia Molino, gli anestesisti Paolo Boninsegni, Elisabetta Peruzzi e le ostetriche Carolina Angelozzi, Valentina Caputo e Serena Calugi). Subito dopo la nascita, la piccola è stata trasferita nella sala operatoria adiacente alla sala dedicata al parto e sottoposta a un primo intervento chirurgico.

Il trattamento chirurgico, complesso e progressivo, ha previsto ben cinque interventi nel corso del ricovero. L’équipe della Chirurgia pediatrica dell’AOU Meyer Irccs, diretta dal dottor Enrico Ciardini, ha utilizzato un innovativo dispositivo di trazione costante e graduale della parete addominale, che ha permesso il graduale rientro degli organi e la chiusura del difetto addominale in condizioni di sicurezza.

Durante tutto il percorso clinico la piccola è stata accudita e monitorata presso la Terapia intensiva neonatale, diretta dal dottor Marco Moroni, con il supporto di un’équipe multidisciplinare che ha seguito ogni fase del trattamento e del recupero.

Dopo un lungo e delicato percorso, la bambina è stata dimessa in buone condizioni cliniche e potrà proseguire il follow-up in regime ambulatoriale. Il caso rappresenta un esempio di eccellenza della rete pediatrica toscana e della collaborazione tra discipline e strutture ospedaliere, a beneficio dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

“Questa storia racchiude il valore più profondo della nostra sanità pubblica: la capacità di prendersi cura di ogni vita, anche la più fragile, con competenza, umanità e lavoro di squadra. Il Meyer e tutta la rete ospedaliera toscana dimostrano ogni giorno cosa significa credere davvero in un sistema che mette al centro le persone, dalla nascita in poi. Un grazie di cuore a tutto il personale che con dedizione e professionalità rende possibile tutto questo” dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

“La gestione di casi così complessi richiede una stretta sinergia tra diagnostica prenatale, ostetricia, chirurgia pediatrica, anestesia e terapia intensiva neonatale. Il successo di questo intervento è il risultato di un lavoro di squadra che parte dalla diagnosi in utero e accompagna il neonato fino al rientro a casa”, commenta il dottor Enrico Ciardini, direttore della Chirurgia pediatrica dell’AOU Meyer Irccs.

Le foto ricevute dalla madre durante il lungo percorso di cura raccontavano, giorno dopo giorno, una storia fatta di coraggio, di attesa e di fiducia – conclude il dottor Claudio Meloni, direttore della Ginecologia ed Ostetricia dell’ospedale San Giovanni di Dio della Asl Toscana centro – Vedere una bambina sorridente accolta, finalmente, a casa tra le braccia di tutta la famiglia è qualcosa che va oltre la soddisfazione tecnico-professionale: è ciò che davvero nobilita il nostro lavoro e dà senso a ogni scelta organizzativa messa in campo. Questo risultato è la riprova concreta di quanto la rete interaziendale possa fare la differenza. L’integrazione tra l’Ostetricia dell’AST e l’eccellenza del Meyer ha permesso di trasformare una condizione ad alto rischio in una storia di vita. Quando una bambina torna a casa in buone condizioni grazie a un percorso così complesso e condiviso, capiamo davvero quanto la nostra professione sia un privilegio: custodire la nascita, proteggere le madri e rendere possibile ciò che sembrava fragile. Questo – sottolinea Meloni – è il valore più grande del nostro lavoro di équipe”.

Ultime Notizie

Conto Termico 3.0: dalla diagnosi energetica ai lavori, l’ing. Mirko Bini ti accompagna verso il rimborso diretto

TERRICCIOLA. Non perdere gli incentivi a fondo perduto del Conto Termico 3.0! Contatta l’ing. Mirko Bini e ottieni tutte le informazioni.  Il Conto Termico 3.0...

In Toscana arrivano nuovi Carabinieri

Iniziano nei prossimi giorni il servizio attivo alle dirette dipendenze dei rispettivi comandanti di stazione e tenenza. Con 238 Carabinieri, 154 uomini e 84 donne,...

Bimbo intossicato con biscotti alla cannabis: arrestato lo zio

Bambino intossicato con biscotti alla cannabis: la Polizia di Stato procede all’arresto dello zio per detenzione e coltivazione di cannabinoidi. Nella giornata di ieri (10...

Pisa, incendio devasta dehors di un noto ristorante 

Incendio in via Cavalca: le fiamme distruggono il dehors e gli arredi esterni del ristorante Il Campano. Ingenti danni e indagini in corso sulle...

Baby boom: 5 neonati in una sola notte, ecco i nomi 

Baby boom all'ospedale “San Luca” di Lucca dove nella notte tra l'11 e il 12 novembre sono venuti alla luce ben 5 neonati, tutti...

Giornata del diabete: visite e consulenze al centro diabetologico di Pontedera

L’appuntamento è per venerdì 14 novembre al Centro diabetologico di via Roma a Pontedera, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Venerdì 14 novembre si celebra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera: addio a David, lavorava alle Poste

Pontedera in lutto per la scomparsa di David Tognarelli, volto conosciuto e stimato di Poste Italiane. Profondo cordoglio a Pontedera (soprattuto nel quartiere di Fuori del Ponte) e...

Ponsacco, il benessere si chiama Studio Rubichi: fisioterapia, fitness e rinascita personale

Chiama oggi lo Studio Rubichi (340 243 8114) e prenota il tuo percorso personalizzato: il tuo benessere inizia da qui. Quando il corpo parla attraverso il...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...