12.8 C
Pisa
mercoledì 12 Novembre 2025
16:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Sorridersi durante il sesso: cosa rivela lo studio UniPi

16:18

Uno studio dell’Università di Pisa rivela come nei bonobo il piacere condiviso sia strettamente legato alla mimica facciale reciproca, offrendo nuove prospettive sull’origine evolutiva della comunicazione non verbale negli esseri umani.

Sorridersi durante il sesso non è solo un gesto di intesa, ma un potente meccanismo evolutivo che sincronizza emozioni e movimenti, amplificando il piacere condiviso. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behaviour, che ha analizzato per la prima volta la relazione tra mimica facciale e intensità della stimolazione sessuale nei bonobo (Pan paniscus), una delle specie più vicine all’uomo.

Osservando e analizzando video ad alta risoluzione di interazioni sessuali nella colonia di bonobo ospitata al Wilhelma Zoo di Stoccarda, le ricercatrici e i ricercatori hanno scoperto che il picco di stimolazione coincide con i momenti in cui i due partner si scambiano un “sorriso silenzioso” reciproco, detto Silent Bared-Teeth. Quando questo sorriso condiviso si interrompe, anche l’intensità della stimolazione cala bruscamente, come se “si staccasse una spina” emotiva.

“La mimica facciale funziona come un vero e proprio termometro emotivo – spiega Elisabetta Palagi, professoressa di Etologia al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e ideatrice dello studio – Quando due individui si sorridono, si crea una sincronizzazione che coinvolge corpo ed emozioni, rafforzando la connessione tra i partner. È un meccanismo antico, che negli esseri umani si è evoluto fino a diventare una componente fondamentale della comunicazione affettiva e sessuale”.

“Lo studio dimostra che la comunicazione non verbale nel contesto sessuale non è una semplice espressione accessoria, ma un meccanismo biologico condiviso e radicato nella nostra storia evolutiva – commenta Martina Francesconidell’Università di Pisa, primo autore dello studio – I bonobo, per la loro complessa vita sociale e per l’uso del sesso anche come strumento di coesione, rappresentano un modello unico per comprendere le basi del piacere condiviso e dell’intesa emotiva”.

La ricerca è stata coordinata da Elisabetta Palagi, professoressa associata di Etologia all’Università di Pisa, che studia il comportamento sociale e la comunicazione visiva in diverse specie animali, con particolare attenzione ai meccanismi di sincronizzazione emotiva e coordinazione alla base della vita sociale. Nel 2020 ha ricevuto il premio dell’Animal Behavior Society e nel 2025 il “Lemure d’Oro” dell’Unione Italiana Zoo e Acquari per il suo contributo alla zoologia e alla conservazione della biodiversità.

Per l’Università di Pisa hanno partecipato inoltre le dottorande Martina Francesconi e Alice Galotti, specializzate nello studio della comunicazione e delle interazioni sociali negli animali, e il giovane laureato Federico Giovannini, che ha curato la videoanalisi dei dati. Allo studio hanno infine preso parte per l’Università “La Sapienza” di Roma Yannick Jadoul, assegnista di ricerca, e il professore Andrea Ravignani, esperti rispettivamente di ritmicità comportamentale e delle basi evolutive della percezione del tempo e del ritmo. Fonte: www.unipi.it 

Ultime Notizie

Conto Termico 3.0: dalla diagnosi energetica ai lavori, l’ing. Mirko Bini ti accompagna verso il rimborso diretto

TERRICCIOLA. Non perdere gli incentivi a fondo perduto del Conto Termico 3.0! Contatta l’ing. Mirko Bini e ottieni tutte le informazioni.  Il Conto Termico 3.0...

In Toscana arrivano nuovi Carabinieri

Iniziano nei prossimi giorni il servizio attivo alle dirette dipendenze dei rispettivi comandanti di stazione e tenenza. Con 238 Carabinieri, 154 uomini e 84 donne,...

Bimbo intossicato con biscotti alla cannabis: arrestato lo zio

Bambino intossicato con biscotti alla cannabis: la Polizia di Stato procede all’arresto dello zio per detenzione e coltivazione di cannabinoidi. Nella giornata di ieri (10...

Pisa, incendio devasta dehors di un noto ristorante 

Incendio in via Cavalca: le fiamme distruggono il dehors e gli arredi esterni del ristorante Il Campano. Ingenti danni e indagini in corso sulle...

Baby boom: 5 neonati in una sola notte, ecco i nomi 

Baby boom all'ospedale “San Luca” di Lucca dove nella notte tra l'11 e il 12 novembre sono venuti alla luce ben 5 neonati, tutti...

Giornata del diabete: visite e consulenze al centro diabetologico di Pontedera

L’appuntamento è per venerdì 14 novembre al Centro diabetologico di via Roma a Pontedera, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Venerdì 14 novembre si celebra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera: addio a David, lavorava alle Poste

Pontedera in lutto per la scomparsa di David Tognarelli, volto conosciuto e stimato di Poste Italiane. Profondo cordoglio a Pontedera (soprattuto nel quartiere di Fuori del Ponte) e...

Ponsacco, il benessere si chiama Studio Rubichi: fisioterapia, fitness e rinascita personale

Chiama oggi lo Studio Rubichi (340 243 8114) e prenota il tuo percorso personalizzato: il tuo benessere inizia da qui. Quando il corpo parla attraverso il...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...