A Pisa nasce la Ztl Stadio: nuovi varchi elettronici cambieranno accessi e sicurezza intorno all’Arena Garibaldi.
A Pisa è scattato il conto alla rovescia per la nascita della “Ztl-stadio”, un’area che interesserà gran parte del quartiere di Porta a Lucca. L’intervento (leggi qui), approvato dalla polizia municipale, segna un passo decisivo verso una gestione più ordinata e sicura nei giorni delle partite del Pisa all’Arena Garibaldi. Da domani, mercoledì 12 novembre, partiranno i lavori per la posa dei cavi e delle strutture necessarie all’installazione dei nuovi varchi elettronici, 15 in totale, acquistati per circa 135mila euro dalla ditta Sismic Sistemi di Firenze.
L’obiettivo è chiaro: mettere fine il più possibile ai disordini intorno allo stadio che hanno accompagnato gli eventi sportivi. Con la nuova area a traffico limitato, il Comune punta a restituire ordine e vivibilità alle strade intorno all’impianto, rendendo l’accesso possibile solo a mezzi autorizzati e a chi abita all’interno del perimetro circoscritto.
Il piano delle Ztl è stato studiato nei dettagli. Gli ingressi principali saranno posizionati in via della Pura e via Tino da Camaino. Mentre sul lato opposto saranno presidiati da telecamere i varchi di via del Brennero, all’altezza degli impianti del Cus, e l’imbocco di via Contessa Matilde. Inaccessibile invece via Lucchese, da sempre uno dei punti più congestionati nei giorni della partita.
I lavori, che proseguiranno fino al 10 dicembre, comporteranno inevitabili modifiche alla circolazione e divieti temporanei di sosta. Le autorità assicurano comunque una gestione scaglionata dei cantieri per limitare i disagi. L’attivazione del nuovo sistema è prevista per l’inizio del prossimo anno, come riportato da Il Tirreno.
Le quindici telecamere di controllo, collegate alla centrale operativa della polizia municipale, monitoreranno in tempo reale i flussi di persone, permettendo interventi immediati in caso di emergenze o accessi irregolari. Non solo un deterrente per chi tenta di aggirare le regole, ma anche uno strumento per rendere più fluido il deflusso del pubblico e agevolare i mezzi di soccorso.
L’istituzione della Ztl-stadio rappresenta quindi un cambiamento per il quartiere e per i tifosi. A Pisa si comincia nel concreto a lavorare per trasformare ogni weekend sportivo in un appuntamento più ordinato, protetto e agevole.
A cura di Matteo Casini






